Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

martedì 22 ottobre 2019

succo di melograno fatto in casa senza estrattore!

Il frutto del melograno mi scatena il ricordo della nonna Ricciardina, della sua casa e del suo giardino in via Guastafredda a Piacxenza. A primavera mi aveva indicato i fiori del melograno e qualche mese dopo aveva raccolto il frutto e me lo aveva fatto gustare tagliandolo a metà....ricordi indelebili...anche del glicine arrampicato fino al terrazzino delle camere da letto, dei fiori di altri arbusti: la serenella, la palla di neve, il melo cinese....e quelli piantati a primavera: i gerani, le begonie, le petunie....un mondo di ricordi che mi hanno accompagnata tutta la vita distogliendomi dalle preoccupazioni e ripagandomi dalle delusioni....decisamente....TROPPE!!!

lunedì 16 dicembre 2013

VOV - LIQUORE RICOSTITUENTE NATURALE


  INGREDIENTI: 
 14 tuorli di uova freschissime. 
 1 Kg.di zucchero. 
 3/4 di latte. 
 2 etti di alcool puro. 
 2 etti di marsala (2 bicchieri). 
 200 gr. di latte condensato. 
 1 bustina di vanilina. 
 Sbattere i tuorli con parte dello zucchero, quanto basta per sbatterli bene. 
 Il resto dello zucchero farlo bollire con il latte per qualche minuto rimescolando finchè è sciolto completamente.  
Quando il latte sarà completamente freddo (altrimenti si formano dei grumi!), aggiungere l'alcool puro, la marsala, il latte condensato, la vanilina e rimescolare bene, poi colare nelle bottiglie preparate.  
Durante le 6 settimane successive scuotere le bottiglie in modo che si rimescoli bene il contenuto. Si può tranquillamente usare come ricostituente naturale bevendone un bicchierino al giorno per una settimana.

domenica 23 giugno 2013

CILIEGIE SOTTO SPIRITO



CILIEGIE SOTTO SPIRITO PREPARATE CON RICETTA DELLA NONNA E QUANDO TROVO FRUTTI DOLCI, SODI, A GIUSTA MATURAZIONE, A PREZZO RAGIONEVOLE!!!

Conservo sempre i vasetti da 3/4 di litro che poi utilizzo per le ciliegie sotto spirito.
Riempio i vasetti quasi del tutto con ciliegie che ho privato del picciolo e spolverate una ad una con cura.
Aggiungo ad ogni vasetto 4 o 5 cucchiai bei pieni di zucchero. (Secondo il gusto se si vuole più dolce).
Aggiungo circa 10 chiodini di garofano (i chiodini di garofano rendono piccante quindi regolarsi a gusto).
Aggiungo circa 20 o 30 chicchi di pepe Bianco (anche per il pepe regolarsi secondo il gusto).
Aggiungo 1 pezzetto di cannella di circa 2 centimetri.
Copro il tutto con alcool puro a 90 gradi. Oppure faccio 8 parti di alcool e 2 parti di grappa
Conservo al buio per circa 40 giorni poi, le ciliegie sotto spirito sono pronte.
Se aprendo il vasetto le ciliegie risultano molto forti, basta lasciare il vasetto aperto per un po' di giorni e il gusto migliora.

domenica 21 aprile 2013

crostini_450ingr.jpg (450×300)

 FUNGHI CHAMPIGNON SOTT’OLIO

Kg.  1,50  di champignon  (se grossi  vanno tagliati a metà)
Pulirli bene dalla terra.
Sciacquare  a lungo, uno per uno, sotto acqua corrente.
Cuocere in pentola con 0,750 d’acqua e 0,750 di aceto bianco.
Aggiungere  3 cucchiai rasi di sale grosso . (uno per ogni  0.500 di parte liquida)
Aggiungere un pezzetto piccolo di cannella.
Aggiungere 15 chiodini di garofano (5  ogni ½ Kg. di funghi)
Aggiungere una manciata di pepe bianco.
Bollire in una pentola sufficientemente grande  e da quando va in ebollizione lasciar bollire ¼ d’ora.
Scolare bene nello scolapasta.
Stendere su teli asciuga piatti.
Dopo 24 ore, certi che siano asciutti, mettere i funghetti in vasetti e coprire d’olio.
Aggiungere in ogni vasetto, oltre alle spezie già bollite, un pezzettino di cannella non bollita (circa 2 cm.).
Chi vuole aggiunga la foglia di alloro. (io non la metto).
Lasciare in olio per 40 giorni.
N.B. – I funghi, nel cuocere, calano parecchio di dimensione, circa il 50% e più. 

Questa sera mi sono dedicata alla nobile arte della cucina. Poichè avevo comperato 3 confezioni da 1/2 kg. di funghi champignon con sconto al 30%, ho provveduto a cucinarli, come sono solita, per poi metterli in vasetti che utilizzerò come antipasto o contorno, soprattutto quando vengono a pranzo i miei figli ai quali piacciono molto. Ho deciso di creare un'etichetta "Ricette Pensionata Arrabbiata" nella quale inserirò ricette che a volte provengono da piatti cucinati decenni fa dalle nonne che ho avuto la fortuna di conoscere e che mi hanno tramandato le loro prelibatezze. Creando questa nuova etichetta condivido le poche cose che so, con le mie lettrici abituali e con quei lettori che forse hanno la passione  (o la necessità), di sperimentare (o doversi arrangiare) in cucina.      
A TUTTI: BUON APPETITO !!!





sabato 30 gennaio 2010

RICETTA VELOCE PER LE PENSIONATE

Probabilmente molte di voi hanno scoperto da un pezzo questa abitudine che io stessa ho instaurato da diversi anni; qualcuna avrà sperato di non doverla mai mettere in atto! Ma i tempi per noi pensionate e pensionati si fanno sempre più duri!

Io non cucino quello che avrei voglia di cucinare e mangiare, ma scelgo solo gli articoli che sono in offerta allettante. A volte acquisto per tenere in frizer due o tre settimane e poi utilizzare.

Oggi c’erano in offerta le confezioni di 4 quaglie a € 3,99 al kg. In totale ho speso € 2,66.

Le ho cucinate in una padella che ho coperto,aggiungendo un filo d’olio e mettendo nel pancino un po’ di rosmarino e sale. A metà cottura le ho irrorate con un goccio di vino bianco che acquisto in brik di 0,25 lt. Ne ho mangiate 2 a pranzo e 2 a cena . Erano buonissime!

Forse, le pensionate ed i pensionati, lavorando di fantasia, come canta Ramazzotti in una sua canzone che mi piace tanto, riusciranno a sopravvivere nonostante tutto, comprese le dichiarazioni di uno scudiero del Principe Azzurro che, domenica pomeriggio 24 gennaio 2010, ha enunciato un suo pensiero, durante una nota trasmissione che mi ha fatto esclamare, come sento fare dai ragazzini: ma questo qui è fuori di melone! Questo argomento lo riprenderò la prossima volta se sarò ancora arrabbiata.

*******************************************************
Vuoi esprimere un tuo parere, lasciare un commento relativo a questo articolo? Puoi farlo! Fai clic sul link "commenti" che trovi qua sotto. Verrà richiamata la pagina per la pubblicazione dei commenti!
********************************************************