Visualizzazione post con etichetta Politici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politici. Mostra tutti i post
mercoledì 17 gennaio 2018
Socrate: Lezioni di Democrazia (dal film TV di Roberto Rossellini, 1971)
Molto pertinente ai giorni attuali....a ciò che avviene oggigiorno in vista delle elezioni qui in Italia.
lunedì 24 aprile 2017
giovedì 11 agosto 2016
mercoledì 27 luglio 2016
PROFITTO D'IMPRESA DA CONIUGARE CON IL RISPETTO DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI
Posto una mia lettera inviata al quotidiano della mia città, "Libertà", e pubblicata il 22/7/16 nella quale esprimo il mio punto di vista sull'inquinamento atmosferico in genere e a Piacenza in particolare.
Etichette:
Attualità,
Politici,
Potere Economico,
Storia personale
mercoledì 8 aprile 2015
venerdì 16 gennaio 2015
lunedì 5 gennaio 2015
sabato 16 agosto 2014
Don Camillo e l'Onorevole Peppone - Il Piave
LA POLITICA NEGLI ANNI '50 - Quando ho visto per la prima volta questo film e questa scena divertente e coinvolgente, ero giovanissima ma ne avevo capito ugualmente il significato perchè ascoltavo sempre i grandi e i loro discorsi sulla guerra, sulla politica, sui politici; memorizzavo avvenimenti, vicissitudini vissute dai miei genitori e dai familiari e le loro conseguenti scelte di vita. Questa scena è un capolavoro di realtà mista ad arguzia!
Etichette:
films,
Politici,
Satira politica
mercoledì 7 maggio 2014
Alex Britti - Baciami (e portami a ballare) - Official Video
CANZONE PERFETTA PER QUESTO PERIODO CUPO! SPERIAMO DI USCIRE DA TANTA TRISTEZZA E DA TANTE RINUNCE!!!
Alex Britti aveva previsto il futuro già l'anno scorso scrivendo: "E' un periodo cupo molte chiacchiere ma poca sostanza...". Ma poi ecco che si apre alla speranza: "Fa che ritorni la gioia e che si riaccendano tutti i motori..." BRAVO ALEX, la tua canzone ha un ritmo trascinante ed è un inno alla speranza e alla voglia di cambiare l'immobilismo di tanti....di tutti...a cominciare dai politici....SPERIAMO CHE SI RAVVEDANO!!!
sabato 1 febbraio 2014
PENSIONATI E LAVORATORI COMBATTONO OGNI GIORNO PER LA SOPRAVVIVENZA

mercoledì 22 gennaio 2014
Giorgio Gaber - La sedia da spostare
GIORGIO GABER - LA SEDIA DA SPOSTARE - Ovvero - LA POLITICA NON CAMBIA MAI!!! -
OBIETTIVO: NOI CITTADINI COSA POSSIAMO FARE PER CAMBIARE QUESTA SITUAZIONE STAGNANTE DA DECENNI....???
Questo video è stato caricato nel 2009 ma il monologo di Gaber risale al 1998 o 1999; mi sembra incredibile di quanto questo artista fosse lucido nell'analisi della politica e previgente sul futuro e quanto sia ancora attuale la sua satira: attuale, garbata, e del tutto indipendente e svincolata dai poteri forti.
martedì 24 dicembre 2013
DE NITTIS - UN SUO PICCOLO QUADRO ILLUMINAVA IL MIO SALOTTO

UN FRAMMENTO DI VITA TRA REALTA' E SOGNO!
Credo che succeda in tutti i matrimoni: i primi anni sono strapieni di avvenimenti che poi si trasformeranno in ricordi. Ad esempio imparare a cucinare e ....bruciare per incorreggibile distrazione, o ripetere la stessa ricetta "scaloppe al marsala" un giorno si e un giorno no, perchè il consorte, la prima volta, ha pensato di complimentarsi per il risultato; continuare a preparare una ricca macedonia con tutti i frutti dell'inizio estate e nello stesso tempo raccontare al cugino in visita, del viaggio di nozze a Bordighera e la gita a Montecarlo e Nizza, e lui, molto attento ai miei racconti ma anche al mio tagliare la frutta che commenta: "sarà molto buona ma anche nutriente la tua macedonia". "Perchè?" chiedo io. E lui che spiega: "perchè tu sei miope e non vedi quanti vermicelli delle ciliege galleggiano nel succo della macedonia!. Due anni dopo era nato il primo bambino e ancora due anni dopo era nata la femminuccia. In quella occasione mio marito mi aveva regalato un piccolo quadro del De Nittis, sapeva quanto ammiravo ed amavo i pittori dell'ottocento.Appeso sulla parete della sala sembrava illuminarla tutta benchè così piccolo. Erano passati alcuni anni e poichè avevamo comperato un pezzo di terra per costruire una casa in campagna, nel momento di iniziare la costruzione, mi era sembrato giusto staccare dalla parete il piccolo quadro e riconsegnarlo a mio marito perchè lo riportasse all'esperto d'arte che glielo aveva venduto per rivenderlo e iniziare i lavori senza mettere in sofferenza il nostro c/c. Io ho sempre ragionato così. Erano passati diversi anni e per difficoltà per me impreviste, avevamo dovuto vendere la casa in campagna e d'estate, nelle sere calde, si passeggiava intorno al quartiere. Una sera avevo ricordato l'episodio del quadro staccato dalla parete che di colpo era tornata anonima e non più rischiarata, illuminata, impreziosita dai colori caldi del piccolo quadro. Mio marito aveva commentato dicendo "era davvero bello". Poi mi aveva detto di precederlo in casa perchè doveva controllare una cosa in garage. Rientrando in casa aveva in mano un pacchetto avvolto in un giornale. Avevo capito immediatamente che conteneva un quadro e a quel punto potevo immaginare di che quadro si trattasse. Nel frattempo mio marito mi confessava che, disobbedendomi, non l'aveva poi venduto. Trepidante avevo finito di togliere i giornali che avvolgevano il pacchetto lasciando finalmente vedere il contenuto: UNA CORNICE CHE CONTENEVA UN QUADRO TUTTO GRIGIO E INCOLORE PERCHE' COPERTO DA UNO SPESSO STRATO DI MUFFA!!!. NON AVEVO MAI PROVATO UNA DELUSIONE E UN DISPIACERE SIMILE!!! Ma la storia non finisce qui. Un conoscente, sentendoci raccontare questa disavventura ci aveva consigliato di chiedere l'aiuto di un restauratore che però, visto il guaio così serio e l'opera così delicata, lo aveva mandato a Torino, anzi, avendo visitato la Reggia di Venaria, vicino a Torino, dove c'erano dei laboratori d'arte importantissimi, penso sia stato restaurato proprio li. Il quadro era finalmente ritornato a casa e alla sua parete bianca, ancor più bello e luminoso della prima volta!!!....Poi a distanza di altri anni....altri problemi....e questa volta lo avevo portato a una delle aste di "Sotheby's" Il piccolo quadro non è più sulla parete ...ce ne sono altri di amici e parenti pittori ....ma anche le aste di Sotheby's non ci sono più. Chi ha previsto come si mettevano le cose in Italia è traslocato altrove, però ora, nella nostra città c'è una Casa d'Asta di un giovane, preparato esperto d'arte. Gli auguro tanto successo e di sopravvivere a TANTE....TROPPE...TASSE!!! Mio padre diceva: "piove, Governo ladro!!! Era un proverbio dei suoi tempi (era nato nel 1910) ma mi sembra che sia un proverbio attualissimo!!! Mi permetto una piccola variante: "piove, Governi Ladri"
Etichette:
Arte,
Politici,
Racconti,
Storia personale
mercoledì 18 dicembre 2013
DE NITTIS - UN SUO PICCOLO QUADRO ILLUMINAVA IL MIO SALOTTO
UN FRAMMENTO DI VITA TRA REALTA' E SOGNO!
Credo che succeda in tutti i matrimoni: i primi anni sono strapieni di avvenimenti che poi si trasformeranno in ricordi. Ad esempio imparare a cucinare e ....bruciare per incorreggibile distrazione, o ripetere la stessa ricetta "scaloppe al marsala" un giorno si e un giorno no, perchè il consorte, la prima volta, ha pensato di complimentarsi per il risultato; continuare a preparare una ricca macedonia con tutti i frutti dell'inizio estate e nello stesso tempo raccontare al cugino in visita, del viaggio di nozze a Bordighera e la gita a Montecarlo e Nizza, e lui, molto attento ai miei racconti ma anche al mio tagliare la frutta che commenta: "sarà molto buona ma anche nutriente la tua macedonia". "Perchè?" chiedo io. E lui che spiega: "perchè tu sei miope e non vedi quanti vermicelli delle ciliege galleggiano nel succo della macedonia!. Due anni dopo era nato il primo bambino e ancora due anni dopo era nata la femminuccia. In quella occasione mio marito mi aveva regalato un piccolo quadro del De Nittis, sapeva quanto ammiravo ed amavo i pittori dell'ottocento.Appeso sulla parete del salotto sembrava illuminarla tutta benchè così piccolo. Erano passati alcuni anni e poichè avevamo comperato un pezzo di terra per costruire una casa in campagna, nel momento di iniziare la costruzione, mi era sembrato giusto staccare dalla parete il piccolo quadro e riconsegnarlo a mio marito perchè lo riportasse all'esperto d'arte che conosceva perchè lo rivendesse e iniziare i lavori senza mettere in sofferenza il nostro c/c. Io ho sempre ragionato così. Erano passati diversi anni e per difficoltà per me impreviste, avevamo dovuto vendere la casa in campagna e d'estate, nelle sere calde, si passeggiava intorno al quartiere. Una sera avevo ricordato l'episodio del quadro staccato dalla parete che di colpo era tornata anonima e non più rischiarata, illuminata, impreziosita dai colori caldi del piccolo quadro. Mio marito aveva commentato dicendo "era davvero bello". Poi mi aveva detto di precederlo in casa perchè doveva controllare una cosa in garage. Rientrando in casa aveva in mano un pacchetto avvolto in un giornale. Avevo capito immediatamente che conteneva un quadro e a quel punto potevo immaginare di che quadro si trattasse. Nel frattempo mio marito mi confessava che, disobbedendomi, non l'aveva poi venduto. Trepidante avevo finito di togliere i giornali che avvolgevano il pacchetto lasciando finalmente vedere il contenuto: UNA CORNICE CHE CONTENEVA UN QUADRO TUTTO GRIGIO E INCOLORE PERCHE' COPERTO DA UNO SPESSO STRATO DI MUFFA!!!. NON AVEVO MAI PROVATO UNA DELUSIONE E UN DISPIACERE SIMILE!!! Ma la storia non finisce qui. Un conoscente, sentendoci raccontare questa disavventura ci aveva consigliato di chiedere l'aiuto di un restauratore che però, visto il guaio così serio e l'opera così delicata, lo aveva mandato a Torino, anzi, avendo visitato la Reggia di Venaria, vicino a Torino, dove c'erano dei laboratori d'arte importantissimi, penso sia stato restaurato proprio li. Il quadro era finalmente ritornato a casa e alla sua parete bianca, ancor più bello e luminoso della prima volta!!!....Poi a distanza di altri anni....altri problemi....e questa volta lo avevo portato a una delle aste di "Sotheby's" Il piccolo quadro non è più sulla parete ...ce ne sono altri di amici e parenti pittori ....ma anche le aste di Sotheby's non ci sono più. Chi ha previsto come si mettevano le cose in Italia è traslocato altrove, però ora, nella nostra città c'è una Casa d'Asta di un giovane, preparato esperto d'arte. Gli auguro tanto successo e di sopravvivere a TANTE....TROPPE...TASSE!!! Mio padre diceva: "piove, Governo ladro!!! Era un proverbio dei suoi tempi (era nato nel 1910) ma mi sembra che sia un proverbio attualissimo!!! Mi permetto una piccola variante: "piove, Governi Ladri"
Etichette:
Arte,
Politici,
Storia personale
lunedì 9 dicembre 2013
A TORINO E A GENOVA LE PERSONE SCENDONO IN PIAZZA


A TORINO E A GENOVA LE PERSONE SCENDONO IN PIAZZA - LA GENOVA/VENTIMIGLIA E' BLOCCATA IN DIVERSI PUNTI! -
Alla mia bella età devo concludere che in questa Italia non sempre sono salvaguardati i diritti fondamentali e indispensabili di ogni uomo e di ogni donna. Per me è chiaro che dove non vengono riconosciuti gli stessi diritti, la stessa autonomia, la stessa indipendenza a tutti, non può esserci PACE, perchè senza RISPETTO e GIUSTIZIA NON C'E' PACE!!! Rispetto e Giustizia sono fondamentali per la propria autostima sia nel richiederli per se stessi che nel riconoscerli al prossimo di qualsiasi ceto o di qualsiasi età! Troppi giovani sono senza lavoro....troppi lavoratori hanno perso il lavoro.....troppi pensionati sono costretti a ridurre drasticamente i consumi primari, sia alimentari che di medicine e da anni non ricevono un adeguamento della pensione! E' INEVITABILE CHE L'ECONOMIA RISTAGNI!!! Quando i nostri Politici e Governanti si decideranno a rifare la legge elettorale? Quando diminuiranno il loro numero, i loro compensi, i loro Benefit? Quando prenderanno esempio dai loro colleghi veramente onesti e non approfitteranno della loro posizione per avvantaggiarsi loro e i loro sostenitori in tanti campi? Oggi mi sento particolarmente triste e offesa di tanto mal costume, forse mi sono svegliata con lo spirito di Giovanna d'arco con una differenza notevole: Giovanna d'arco era una Pulzella di 22 anni, io sono una scalcinata vecchietta di 72 anni (se non sbaglio l'età della prima che nomino). La verità è che Giovanna d'Arco è finita sul rogo ed è l'orgoglio della Francia....io come finirò...? Con la mia fantasia scatenata so ipotizzare tanti modi diversi per farmi "tacere per sempre". La FANTASIA mi ha sempre aiutata a superare, nella speranza del futuro, anni tristi e pesanti!!!
Etichette:
Attualità,
Politici,
Problema Pensioni
giovedì 24 ottobre 2013
La pittura e la neve: da Bruegel a Monet
UN QUADRO CON LA NEVE=UN DESIDERIO NON REALIZZATO Non esistono parole sufficientemente adatte per descrivere la bellezza di queste immagini, la dolcezza della musica, la PERFEZIONE raggiunta dal creatore di questo connubbio e l'emozione che ho provato nell'ascoltare e guardare! Mi sarebbe davvero piaciuto tanto possedere un quadro con dipinto un paesaggio innevato ma è un desiderio che non ho realizzato...ma non dispero...sono sicura che succederà nella prossima vita, anzi....avrò tanti piccoli capolavori appesi in una stanza blindata, e li rimirerò ascoltando una dolce musica di sottofondo.....Proprio come probabilmente possono concedersi e fare certi ricchi personaggi tipo ...Top Manager sia privati che statali....alcuni con residenza all'estero, certi politici che ricevono preziosi regali senza saperlo, ecc...ecc...Insomma, riassumendo, si tratta di quei personaggi identificabili come i Nobili del 1700, mentre tutti noi lavoratori, piccoli commercianti e artigiani, pensionati con pensione bloccata da anni, giovani che non trovano lavoro, ecc...ecc...siamo gli schiavi del terzo millennio e nessuno ma proprio NESSUNO farà niente per noi ....l'altruismo è morto, la solidarietà è morta, la sincerità non esiste più, l'onestà viene DERISA !
Etichette:
Arte,
Concerti,
Politici,
Problema Pensioni
martedì 15 ottobre 2013
Che tempo che fa - Renato Brunetta e Fabio Fazio discutono sui compensi ...
STIPENDI ALTI PER CONDUTTORI TELEVISIVI E SPORTIVI??? OPPURE SPESE ORMAI INCONTROLLABILI PER NUMERO DI POLITICI, PER SPRECHI IN ENTI INUTILI, PER BUROCRAZIA SEMPRE IN AUMENTO???
QUESTO SI CHE E' UN DILEMMA AMLETICO!!!
Etichette:
Politici
giovedì 2 maggio 2013
Chicago - Nowadays (Finale)
YOUTUBE...GRAZIE A TE...GIRO IL MONDO ANCH'IO !!! Mio figlio ha trascorso una settimana a Chicago per lavoro e mi ha portato dei cioccolatini alla menta (buonissimi!) in una deliziosa scatola di metallo con stampato il panorama della città; inoltre una calamita per frigorifero con il profilo dei grattacieli "by night". Io ho cercato questo finale brioso...travolgente...di un film con due interpreti bravissime e bellissime. ECCO.....anch'io torno da un viaggio a Chicago e RINGRAZIO YOUTUBE!!! Non preoccupatevi se a un certo punto le due attrici imbracciano dei mitra e sparano...io non ho intenzione di prendere esempio....sono rassegnata al peggio visto come stanno andando le cose in politica....visto che i due schieramenti, già dal primo giorno, dicono e poi ...disdicono....Valli a capire...IO MI ARRENDO....NO....mi arrendo ma non completamente: cogito, ergo sum! La mia libertà di pensiero, di analisi, di giudizio, di critica.. ecc..ecc.. NON LA POTRA' MAI IMBRIGLIARE NESSUNO!!!
Etichette:
Canzoni,
Emozioni e Sentimenti,
Gite e Vacanze,
Politici
mercoledì 6 marzo 2013
L'armata Brancaleone - Finale
L'ARMATA BRANCALEONE = L'INCERTEZZA ATTUALE ???
Simpatico questo Film del 1966 di Mario Monicelli interpretato dal bravissimo Vittorio Gasman!!! Perchè questo finale con: l'Armata Brancaleone, gli infedeli e vendicativi Mussulmani, i Cristiani guidati da un implacabile ed astioso Capo, un Sant'uomo che vuole salvare la situazione....perchè tutto ciò mi fa pensare che si stia ripetendo la Storia in questi giorni confusi, dopo il risultato delle recenti elezioni???
Etichette:
Politici
mercoledì 27 febbraio 2013
Sergio Endrigo - Lontano dagli occhi (Sanremo 1969)
SERATA TRISTE E MALINCONICA.
SIAMO SENZA GOVERNO E SENZA PAPA.
Musica, parole, sentimenti pervasi di dolcezza ma anche di tristezza e, per me, di ricordi di una giovinezza...lontana...lontana...che non torna più...che si è persa portandosi via anche quegli affetti che credevo sinceri...ricambiati....eterni...tali erano per me: una delusione amarissima che mi ha cambiata per sempre.
Etichette:
Canzoni,
Emozioni e Sentimenti,
Politici
lunedì 25 febbraio 2013
LA RESTITUZIONE DELL'IMU.
LA RESTITUZIONE DELL'IMU =
LE BRICIOLE DEL RICCO EPULONE.
Di seguito cercherò di esporre le considerazioni che ho formulato nell'ascoltare la promessa dell'ex Premier di rimborsare totalmente l'IMU sulla prima casa; impegno primario che si è assunto nello "scendere in campo" per l'ennesima volta. All'istante ho pensato a una Parabola di Gesù letta per la prima volta a 10 anni su un libro di Storia Sacra regalatomi da mia madre perchè avrei cominciato le scuole medie. L'altra notte ho dormito poco e ho cercato e trovato nella libreria della stanza di mio figlio questo volume dal titolo "Storia Sacra scritta da San Giovanni Bosco per i giovinetti" (Torino Edizione 1951). Quella promessa di rimborsare l'IMU mi ha fatto pensare alle briciole che cadevano dalla tavola del ricco Epulone che ogni giorno si dilettava in apparecchiar lauti banchetti, Io mi sono sentita come il povero Lazzaro che pieno di piaghe giaceva alle porte del ricco senza poter arrivare a mangiare le briciole; solo i cani avevano pietà di lui e gli leccavano le piaghe. Il finale è prevedibile: Lazzaro morendo salirà nelle beatitudine del cielo mentre Epulone finirà all'inferno e inutilmente chiederà una goccia d'acqua e gli sarà anche negato di poter avvisare i suoi parenti in vita, di redimersi per tempo. Lo riconosco da sola, sono molto, troppo orgogliosa e non vorrei mai chiedere, o trovarmi nella necessità di chiedere qualche cosa a chicchessia. Ho affrontato e accettato, come milioni di italiani, di pagare questa nuova tassa nella speranza che servisse a salvare l'Italia dal baratro incombente come succedeva e succede tutt'ora, alla Grecia. Questa considerazione mi riporta alla mente un'altra parabola e la espongo perchè, nella vita ho amato e perseguito la sincerità e la lealtà, ed è legata ad una notizia recente che ci ha informati che l'IMU ha portato un gettito per lo Stato di ben 24 miliardi di euro. La Parabola che mi sembra più adatta alla circostanza è quella della piccola offerta di una povera vedova (Luca 21 1-4) e recita così: "Gesù seduto vicino al Tesoro del Tempio vedeva che molti ricchi buttavano dentro molti denari. Venne anche una povera vedova e vi mise due piccole monete. Gesù chiamò i suoi discepoli e disse: "Vi assicuro che la povera vedova ha dato un'offerta più grande di quella degli altri. Infatti gli altri hanno offerto quello che avevano d'avanzo, mentre questa donna, povera com'è, ha dato tutto quello che possedeva, quello che le serviva per vivere." E' quello che hanno fatto tutti gli italiani nei mesi passati e ora, in tanti, sono nelle ristrettezze. Non sarebbe ora che certi potenti, ed evito di fare elenchi, si impegnino per effettuare giusti tagli a spese superflue e benefit vari? Comodo pagare il 5% su capitali scudati.....ricordo perfettamente quando è avvenuto e in quello stesso momento mi ero detta: l'Italia sta andando così male che stanno razzolando il più possibile e raschiando il fondo...!!!!
LE BRICIOLE DEL RICCO EPULONE.
Di seguito cercherò di esporre le considerazioni che ho formulato nell'ascoltare la promessa dell'ex Premier di rimborsare totalmente l'IMU sulla prima casa; impegno primario che si è assunto nello "scendere in campo" per l'ennesima volta. All'istante ho pensato a una Parabola di Gesù letta per la prima volta a 10 anni su un libro di Storia Sacra regalatomi da mia madre perchè avrei cominciato le scuole medie. L'altra notte ho dormito poco e ho cercato e trovato nella libreria della stanza di mio figlio questo volume dal titolo "Storia Sacra scritta da San Giovanni Bosco per i giovinetti" (Torino Edizione 1951). Quella promessa di rimborsare l'IMU mi ha fatto pensare alle briciole che cadevano dalla tavola del ricco Epulone che ogni giorno si dilettava in apparecchiar lauti banchetti, Io mi sono sentita come il povero Lazzaro che pieno di piaghe giaceva alle porte del ricco senza poter arrivare a mangiare le briciole; solo i cani avevano pietà di lui e gli leccavano le piaghe. Il finale è prevedibile: Lazzaro morendo salirà nelle beatitudine del cielo mentre Epulone finirà all'inferno e inutilmente chiederà una goccia d'acqua e gli sarà anche negato di poter avvisare i suoi parenti in vita, di redimersi per tempo. Lo riconosco da sola, sono molto, troppo orgogliosa e non vorrei mai chiedere, o trovarmi nella necessità di chiedere qualche cosa a chicchessia. Ho affrontato e accettato, come milioni di italiani, di pagare questa nuova tassa nella speranza che servisse a salvare l'Italia dal baratro incombente come succedeva e succede tutt'ora, alla Grecia. Questa considerazione mi riporta alla mente un'altra parabola e la espongo perchè, nella vita ho amato e perseguito la sincerità e la lealtà, ed è legata ad una notizia recente che ci ha informati che l'IMU ha portato un gettito per lo Stato di ben 24 miliardi di euro. La Parabola che mi sembra più adatta alla circostanza è quella della piccola offerta di una povera vedova (Luca 21 1-4) e recita così: "Gesù seduto vicino al Tesoro del Tempio vedeva che molti ricchi buttavano dentro molti denari. Venne anche una povera vedova e vi mise due piccole monete. Gesù chiamò i suoi discepoli e disse: "Vi assicuro che la povera vedova ha dato un'offerta più grande di quella degli altri. Infatti gli altri hanno offerto quello che avevano d'avanzo, mentre questa donna, povera com'è, ha dato tutto quello che possedeva, quello che le serviva per vivere." E' quello che hanno fatto tutti gli italiani nei mesi passati e ora, in tanti, sono nelle ristrettezze. Non sarebbe ora che certi potenti, ed evito di fare elenchi, si impegnino per effettuare giusti tagli a spese superflue e benefit vari? Comodo pagare il 5% su capitali scudati.....ricordo perfettamente quando è avvenuto e in quello stesso momento mi ero detta: l'Italia sta andando così male che stanno razzolando il più possibile e raschiando il fondo...!!!!
Etichette:
Politici,
Storia personale
Iscriviti a:
Post (Atom)