Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2022

Mie intuizioni per le problematiche degli anziani impreparati sulle tecnologie informatiche

Questa è la mail che scrivevo nel lontano 2017 dopo aver fatto un corso per essere introdotti nelle nuove tecnologie.

Personalmente intuivo che per gli anziani sarebbe stato molto difficile. 

Gent.mi Organizzatori del Corso di Formazione "CIVES" 2017/2018,

scrivo per ribadire quello che ho affermato a voce e cioè che sono stata molto soddisfatta della mia partecipazione a CIVES 2016/2017. Gli argomenti erano interessanti, istruttivi ed esposti dai relatori con grande chiarezza e con profonda preparazione. Non sono certa di poter proporre un argomento per il prossimo "Corso" poichè non faccio parte del gruppo organizzativo ma provo ugualmente ad esporre il mio ragionamento e, di seguito, il mio suggerimento.
La società in questi ultimi 18 anni si è modificata molto in funzione di diversi fattori:
- E' aumentata l'età media di sopravvivenza e ci sono molti anziani.
- E' in corso dal 2008 una crisi mondiale e l'Italia sembra in affanno nei tentativi di superarla.
- Sono aumentate le persone in difficoltà finanziarie soprattutto tra gli anziani già con redditi minimi ai quali aggiungere quelli che scivolano nella povertà perchè le pensioni non sono più state rivalutate o rivalutate in percentuali insufficienti.
- I giovani stentano ad inserirsi nel mondo del lavoro, tanti sono disoccupati e sono da annoverare tra i "poveri"
- Si assiste ad un nuovo fenomeno di emigrazione in altri Stati e in altri Continenti.
- La conseguenza può essere che altri anziani saranno in difficoltà di assistenza.
- Questi cittadini possono essere proprietari di casa il che comporta pratiche amministrative e fiscali.
- Nello stesso tempo è stata varata una nuova legge detta "Legge del Terzo Settore" già esistente in tutta Europa. Per questo motivo le Associazioni di volontariato avranno regole precise del Codice Civile da seguire puntualmente.
INOLTRE:
- Qualche anno fa, già dal 2005 se ricordo a memoria perchè non ho tempo di documentarmi e ne chiedo scusa, è stata istituita per legge la nuova figura "dell'Amministratore di sostegno" che credo di aver capito sostituirà, forse in parte, la figura del "Tutore" negli "Istituti" di "INTERDIZIONE" e "INABILITAZIONE".
- Va da se che i "volontari di questo "Terzo settore" per le Associazioni che si occupano dell'assistenza alle persone, dovranno conoscere, oltre alle incombenze pratiche quotidiane, anche le norme di legge e dovranno essere di accertata onestà.
Quindi suggerirei di inserire nel programma del prossimo "CIVES" degli approfondimenti relativi alle leggi sul "Diritto di Famiglia" sulle "Successioni" sugli "Obblighi e scadenze fiscali" sui "Diritti Civili" dei cittadini anche se anziani o giovani in difficoltà in modo che non vengano prevaricati i loro diritti, tali anche se in difficoltà ma sempre sia rispettata la loro "DIGNITA'"; sempre a secondo del loro grado e capacità di comprensione e in tal senso occorrono anche pareri di esperti in "visite cognitive" e che i soggetti visitati siano messi a conoscenza di quello che avviene.
Nel Sett/ott/nov/dic. 2015, appena rientrata dal secondo intervento alle anche ho potuto frequentare il Corso per Amministratore di Sostegno che mi ha permesso di approfondire l'esistenza di questa nuova figura della quale avevo letto superficialmente ma della quale mi avevano accennato un paio di ricoverate, con situazioni fisiche molto più gravi della mia e senza figli, che paventavano l'intromissione di parenti dai quali erano state ignorate fino ad allora ed io capivo la loro ansia e preoccupazione ma non sapevo come tranquillizzarle. 
Se fosse accettato questo mio suggerimento, se venissero relatori proveniente dall'istituzione del Tribunale, bisognerebbe suggerire che anche a Piacenza dovrebbe essere approntato un Registro degli Amministratori di Sostegno, come esiste in molte altre Province: sarebbe più facile una consultazione di un Registro che riporterebbe anche le specializzazioni o delle Associazioni di volontariato ivi iscritte, o degli avvocati o dei semplici cittadini abilitati per questo incarico. Personalmente ho un figlio che cerca di seguirmi in ogni decisione che prendo come pure la figlia che in questi anni è molto impegnata a crescere il suo primo bambino che ora ha 3 anni e ad inserirsi in un nuovo impiego ma entrambi all'altezza di imparare a sostituirmi in tutto nei tempi giusti.
Invio a tutti voi cordiali saluti e spero di poter essere presente all'appello del nuovo anno scolastico di "CIVES 2017/2018"!
Maria Elisa Aloja

martedì 28 gennaio 2020

SOLITUDINE DEGLI ANZIANI: per evitarla: ABITARE NELLO STESSO PALAZZO GENITORI ANZIANI E GIOVANI COPPIE

giovedì 20 settembre 2018

MAMMA DETENUTA GETTA I SUOI 2 FIGLI DALLE SCALE.

Sono rimasta molto turbata dal fatto gravissimo accaduto nel carcre di Rebibbia: una mamma ha gettato i suoi 2 bambini dalla scala....una tragedia immane che dimostra come gli esseri umani possono sentirsi talmente soli e spaventati da compiere gesti disumani. NON DOVEVA ACCADERE!!! Eppure era già successo nel 2011!!! Io avevo scritto il mio punto di vista in risposta con chi era stato severo nel giudicare una mamma che aveva compiuto lo stesso gesto disperato. Le risorse degli esseri umani per fronteggiare difficoltà e problemi non sono uguali per tutti; ci vuole comprensione ed umanità per tentare di capire!!! Per cercare di evitare che si ripetano!!!
Catturo il mio intervento di allora in risposta/dialogo con una precedente lettera pubblicata dal quotidiano della mia città sempre attento a tutti i temi sociali e a "dar voce" ai lettori.

venerdì 31 agosto 2018

LA DICIOTTI E LE COMPLICAZIONI SUBENTRATE


PASSARE A "FIBRA" : QUASI UN OBBLIGO MA ....CON IMPREVISTI


NUOVO OSPEDALE DI PIACENZA

Sul quotidiano di Piacenza il dibattito sulla necessità di un nuovo ospedale è proseguito per tutto il mese di luglio e oltre.

sabato 5 maggio 2018

FARE SPORT AIUTA A CRESCERE FISICAMENTE E MORALMENTE

Questo che "Posto" è un breve articolo della giovane giornalista Lisa Iacopetti sulla pagina "PORTFOLIO"    di Libertà di domenica 29/4/2018. Solo ora trovo il tempo di "postarlo" sul mio "Blog". Lisa afferma, come ho affermato io tante volte, che per i giovani, fare sport, è molto importante e se si è in una squadra è anche formativo del carattere e da sicurezza in se stessi e nell'amicizia.....insomma l'articolo è da leggere!!!


mercoledì 17 gennaio 2018

Socrate: Lezioni di Democrazia (dal film TV di Roberto Rossellini, 1971)

Molto pertinente ai giorni attuali....a ciò che avviene oggigiorno in vista delle elezioni qui in Italia.

martedì 9 gennaio 2018

LA BEFANA E' ARRIVATA A FIDENZA IN AEREO IL 6/1/2018

Il mio nipotino è in braccio ai volontari paracadutisti che a Fidenza hanno fatto arrivare la Befana con un aereo proveniente da Reggio Emilia e con i paracadutisti che si sono lanciati facendo atterraggi perfetti, per poi spostarsi con la camionetta militare e con le Befane (delle quali Michelino era terrorizzato!) che distribuivano i doni procurati dai genitori!!! Una mattinata ed una organizzazione  (Col. Bianchi Presidente dell'Ass. Arma Aeronautica + Comune di Fidenza) splendida e perfetta come solo certe istituzioni possono riuscire a realizzare riunendo le loro sinergie, competenze e collaborando tra di loro !!!
Questa emozione mi mancava da ......63 anni!!!  Vengo da una famiglia di militari......: Maresciallo Carabiniere (il nonno di Napoli nato nel 1868) - Esercito (mio padre) - Aviatore (zio paterno) - Aliantista (zio materno) - Paracadutisti (i miei 2 fratelli minori + il cugino di mia madre Franco di Parma).....credo possa bastare per giustificare la nostalgia di una vita che non c'è più se non nei ricordi e che è....passata tutta!!!
Dimenticavo: Michelino, presente all'esecuzione di una serie di perfetti lanci, ha dichiarato che....da grande, anche lui vorrà andare in aereo vicino al cielo e lanciarsi per raggiungere il prato.


mercoledì 21 giugno 2017

RICHIESTE INASPETTATE DA AUTOSTRADE E DA COMUNE

Ieri è stata pubblicata questa mia lettera dal quotidiano della mia città. Solo ora trovo il tempo di Postarla sul mio Blog dato che da 3 anni è nato un nipotino e cerco di rendermi utile, benchè mia figlia, pur lavorando e studiando per migliorare la sua posizione lavorativa, voglia seguire il più possibile la crescita del suo bambino tanto desiderato. Premesso che mi piace scrivere, questa volta ho fatto il resoconto di quanto è avvenuto a me, nella speranza che chi leggerà sia preparato su come difendersi!

martedì 28 febbraio 2017

EUTANASIA - LASCIARE LIBERA L'OBIEZIONE

QUANDO STACCARE IL FILO? Sto considerando che sulla legge per l'Eutanasia si è aperto un gran dibattito in questi ultimi giorni. Posto il mio pensiero su questo argomento pubblicato sul quotidiano della mia città che da voce ai punti di vista dei cittadini nella rubrica "IL GIORNALE DELLE OPINIONI-LIBERTA' DI PENSIERO"

mercoledì 28 dicembre 2016

POLIZIA DI STATO-CORSO PER SOVRINTENDENTI DI POLIZIA

Nei giorni scorsi ho partecipato all'inaugurazione dell'ultimo dei 6  Corsi di Aggiornamento per i Sovraintendenti di Polizia. Mi sento fortunata e onorata per aver potuto essere presente. Gli uomini e le donne della Polizia di Stato ricevono una preparazione straordinaria!

martedì 29 novembre 2016

VIOLENZA PSICOLOGICA - DA NON SOTTOVALUTARE

La data del 25 novembre è stata scelta come "Giornata mondiale contro la violenza" Sto pensando che la violenza psicologica è anch'essa molto praticata e non si tratta solo di urlacci e minacce verbali ma di prepotenze che impediscono l'autonomia e le relative scelte.

giovedì 24 novembre 2016

SICUREZZA PER I CITTADINI - Corsi di Aggiornamento per i Sovrintendenti di Polizia

Pubblico la mia lettera apparsa su "Libertà" il quotidiano di Piacenza. Tratta l'argomento "Sicurezza" e i Corsi di Aggiornamento per i Sovrintendenti di Polizia. Corsi che danno una preparazione a 360 gradi sia relativamente agli aspetti amministrativi, sia fiscali, sia di ordine pubblico e senza tralasciare l'aspetto umano delle problematiche che si affrontano. Ho imparato che all'occorrenza le diverse "Forze" collaborando tra di loro, arrivano a concludere operazioni delicatissime.

lunedì 14 novembre 2016

ALPINI - PER IL CENTENARIO DELLA 1^ GUERRA MONDIALE

Questa sera ragionavo sugli sporadici sprazzi di luce che la vita ci riserva ed ho concluso che proprio l'11 novembre me ne è stato regalato uno dallo spettacolo a cui ho assistito al Tetro President di Piacenza organizzato dagli Alpini per ricordare il centenario della 1^Guerra Mondiale del 1915/1918.  Questa che pubblico è la lettera che ho scritto come ringraziamento e che è stata pubblicata dal quotidiano della mia città.

domenica 23 ottobre 2016

FORMAGGIO GRANA GIOVANE - 30 GR. AL GIORNO STABILIZZANO LA PRESSIONE

Sto pensando che solo a quest'ora tarda trovo il tempo di postare questa mia lettera pubblicata dal quotidiano della mia città il 19 ottobre......meglio tardi che mai.....! Confermo che i consigli ricevuti su come alimentarmi sono validissimi e hanno messo in regola le misurazioni della mia pressione.

mercoledì 17 agosto 2016

REFERENDUM - MATERIA OSTICA

Molte persone sono in ferie, ma non tutti; io sono, come sempre, impegnata a seguire le vicende della mia famiglia e attraverso i notiziari, quelle dell'Italia e della mia città (per quello che riesco a capire): Tardi nella mia  vita me ne sono occupata e interessata perchè troppo presa  dalla famiglia e dal lavoro; poi con il pensionamento mi è scattata la "sindrome dell'impegno civico" (non so se esiste!) Posto la mia lettera pubblicata oggi su "Libertà" il quotidiano della mia città.